Una tisana mille proprietà

09.01.2021

In questa stagione una buona tazza di acqua calda unita con la freschezza di fiori e erbe aromatiche è sempre gradita. Ma si parla di infusi o di tisane?

La differenza sostanziale sta proprio negli ingredienti; nella tisana vengono usate più parti di pianta o piante (radici, rami, cortecce, fiori, semi ecc), mentre nell'infuso solo foglie e fiori dello stesso vegetale.

Ogni ingrediente ha una proprietà specifica che se combinati insieme aiutato ad alleviare alcuni problemi come l'insonnia, lo stress oppure il gonfiore. 

Oggi vi parlo dei 5 ingredienti più conosciuti e delle loro proprietà benefiche

1. Camomilla

"Bevi la camomilla che magari ti rilassa" solitamente è questo che ci viene detto quando siamo nervosi. E' proprio vero, la camomilla ha proprietà sedative e calmanti. Oltre a rilassare la mente aiuta a rilassare anche il corpo infatti viene spesso utilizzata per le rilassare lo stomaco dopo una bella mangiata oppure per alleviare i dolori da ciclo. Se congelate questo infuso in dei cubetti è possibile utilizzarli per alleviare il gonfiore degli occhi. 

2. Finocchio

Simile alla camomilla, il finocchio ha proprietà calmanti e molto spesso viene utilizzata per trattare diversi problemi digestivi. Valido aiuto contro: bruciore, flatulenza, gonfiore, crampi e diarrea. Si tratta di un antispasmodico naturale che può quindi aiutare a rilassare il tratto digestivo e alleviare i crampi trattando così i principali sintomi della sindrome del colon irritabile. 

3. Menta

Le tisane alla menta sono un vero e proprio toccasana naturale. Per il loro utilizzo erboristico, i fiori e le foglie di menta vengono raccolti nel periodo estivo, tra luglio e agosto e lasciati essiccare all'aria aperta. La tisana alla menta viene consigliata per le sue proprietà tonificanti e rinfrescanti. Rappresenta inoltre un buon rimedio per bloccare il mal di gola sul nascere. L'infuso di menta è ottimo per combattere la pelle grassa, unito al bicarbonato di calcio e sodio è inoltre l'ideale per preparare paste dentifricie molto profumate. 

4. Liquirizia

La liquirizia aiuta il nostro organismo ha espellere tossine infatti ha una funzione depurativa. Indicata soprattutto per le persone che soffrono di pressione bassa perché aumenta la pressione del sangue, ma per lo stesso motivo va consumata con parsimonia.

Le proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti della liquirizia la rendono un ottimo rimedio naturale per infiammazioni cutanee. Per questo in commercio esistono molte preparazioni per uso esterno a base di liquirizia ad azione protettiva, lenitiva e antibatterica per pelli sensibili.

5. Erbe di montagna

Ortica, verbena e millefoglie sono solo alcune delle erbe di montagna. Le tisane più famose arrivano dal Trentino, Ogni volta che si apre una confezione sembra di essere davvero in montagna. Questi mix di piante aiutano a prevenire i raffreddori e aiutano il respiro.

L'ortica è una delle piante con il maggior numero di proprietà medicinali. Le foglie contengono clorofilla, una specie di colorante per piante. Si usa contro l'anemia causate da mancanza di ferro.

Ci sono moltissime marche in commercio io vi suggerisco quelle del Trentino in quanto secondo me sono le più profumate. 

Tamos creations © Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia